Come nasce il dolore?
Molte persone conoscono la sensazione del dolore. Alcuni dolori sono brevi, altri durano un po' di più, altri sono fastidiosi, altri ancora sono piuttosto forti. Pochi, però, sanno come nasce il dolore. Diversi organi sono coinvolti nella percezione del dolore nel corpo: il sistema nervoso, il midollo spinale e il cervello. Ma come si produce esattamente il dolore quando ci si taglia un dito con un coltello? Vediamolo nel dettaglio:
Sulla punta del dito ci sono una serie di sensori (=recettori del dolore) che rilevano e percepiscono il taglio sulla superficie della pelle. Questi recettori del dolore si trovano quasi ovunque nel corpo: nelle ossa, nei tendini, nei muscoli e in altri organi. La pelle, in particolare, è ricca di questi sensori, che reagiscono a temperature estreme, a stimoli chimici come gli acidi, a forti pressioni o forze di trazione.
Dopo il taglio con il coltello, lo stimolo esterno viene tradotto, come una lingua straniera, in un segnale elettrico per il corpo. Solo così il corpo può elaborare e comprendere lo stimolo. Questo segnale può ora essere trasmesso attraverso i nervi e trasportato al midollo spinale. Tutto questo avviene in una frazione di secondo. Una volta nel midollo allungato, seguono due fasi importanti:
- Minimizzazione dei danni: Grazie a uno stimolo rimandato alla parte del corpo colpita, questa può essere allontanata in un attimo dalla zona di pericolo. Oppure, nell'esempio del coltello: la mano viene allontanata in modo che il dito non venga ulteriormente ferito dal coltello.
- Passaggio al cervello: Il tuo midollo passa il segnale elettrico dai nervi al cervello.
Nel cervello avviene una valutazione del dolore che, se abbastanza forte, entra nella coscienza. In questo modo, una sensazione sgradevole diventa percepibile come un dolore con una qualità pressante, sordo, penetrante o crampiforme. Il cervello ora valuta il dolore e impara da esso per il futuro, la denominata memoria del dolore. Così, la prossima volta che prenderai in mano un coltello, ti ricorderai di fare più attenzione.
La farmacia del dolore corporeo e il dolore cronico
Per combattere il dolore, non è sempre necessario affidarsi ai farmaci. Il corpo è in parte in grado di combatterlo da solo, a seconda della gravità. Attraverso il rilascio di sostanze endogene, ad esempio con ormoni della felicità (=”endorfine”), il corpo può ridurre il dolore o eliminarlo completamente per un certo periodo. Ciò svolge un ruolo importante soprattutto in situazioni estreme, come ad esempio dopo un incidente.
Diventa invece problematico quando una via nervosa viene danneggiata. La conseguenza può essere la perdita completa della sensibilità nella parte del corpo corrispondente o in quella fornita.
Tuttavia, uno stimolo doloroso può anche derivare dal danneggiamento di una via nervosa stessa. Questo dolore è chiamato anche dolore nervoso o dolore neuropatico e spesso risponde meno bene all'uso dei classici farmaci antidolorifici. Il dolore neuropatico può essere causato da infezioni virali come l'herpes zoster, lesioni ai nervi, malattie metaboliche come il diabete o il cancro.
Il dolore acuto è un dolore che dura meno di 3 mesi. Se il dolore persiste oltre questo periodo, si parla di dolore cronico, che spesso può essere trattato solo con i classici farmaci antidolorifici.
Quali sono i tipi di farmaci per il dolore?
I farmaci antidolorifici prevengono o attenuano la percezione o la trasmissione del dolore in diversi modi. Essenzialmente, si possono distinguere due grandi gruppi di farmaci antidolorifici:
- Analgesici non oppioidi
- Oppioidi
Per il dolore improvviso, da lieve a moderato, sono spesso sufficienti i noti analgesici non oppioidi, mentre gli oppioidi sono spesso utilizzati per il dolore grave o cronico. Per potenziare e ottimizzare la modalità d'azione, entrambi i gruppi vengono spesso combinati. La combinazione e la scelta del giusto antidolorifico devono essere sempre discusse con il proprio team medico, soprattutto se si soffre di una malattia renale. Entrambe le classi di antidolorifici agiscono in modo diverso nell'organismo e hanno quindi effetti collaterali diversi.
Analgesici non oppioidi
La caratteristica comune di questi farmaci è che alcuni hanno un effetto antipiretico e di solito anche antinfiammatorio, oltre che analgesico. Possono quindi essere prescritti o assunti non solo per il dolore, ma anche per la febbre o l'infiammazione.
Un effetto collaterale degli analgesici non oppioidi in particolare è il rischio di un effetto dannoso sui reni. Ciò è particolarmente importante nelle persone affette da malattie renali. Pertanto, prima di utilizzare questi farmaci, è sempre consigliabile parlarne con il proprio team medico.
Possono inoltre irritare lo stomaco e l'intestino tenue e, nel peggiore dei casi, provocare la formazione di ulcere nell'intestino. Pertanto, se il team medico ti consiglia di assumere antidolorifici, è importante che tu sia consapevole dei cambiamenti che avvengono nel tuo corpo. Inoltre, se un medico non nefrologo raccomanda o addirittura prescrive direttamente questi farmaci, è bene consultare il team nefrologico prima di assumerli. Sono loro gli esperti della tua malattia renale e conoscono i possibili effetti dei farmaci sui tuoi reni. In caso di effetti collaterali, informate rapidamente il proprio team medico, in modo da trovare insieme la soluzione migliore per il proprio organismo.
Oppioidi
Sono le "armi pesanti" tra gli antidolorifici. Possono creare dipendenza e, come sempre, devono essere assunti solo secondo quanto prescritto dal medico. Vengono utilizzati principalmente per il dolore forte. All'inizio del trattamento, spesso provocano stanchezza e possono limitare la capacità di reazione e la percezione.
Possono anche causare stitichezza o disturbi intestinali con nausea. Gli oppioidi in dosi molto elevate possono anche causare problemi respiratori potenzialmente letali. Un effetto collaterale meno comune è un lieve prurito. Poiché alcuni oppioidi vengono escreti attraverso i reni, la dose di oppioidi deve essere adattata se si soffre di una malattia renale, a seconda dello stadio, e questo viene solitamente fatto dal team di medici.
Il dolore neuropatico
Il dolore nervoso o neuropatico è causato da un danno diretto alle cellule nervose ed è quindi un caso particolare e spesso deve essere trattato in modo diverso dal dolore "convenzionale". Due cause comuni dei cosiddetti dolori nervosi sono l'herpes zoster (=segni di bruciore) e i danni ai nervi diabetici (=neuropatia), che spesso si verificano se si soffre di diabete. Per trattare questi dolori si ricorre spesso a farmaci neurologici e talvolta anche alla terapia del freddo. Per sapere quali sono le opzioni terapeutiche più adatte al proprio caso, è bene rivolgersi al team medico e/o a un neurologo.
Antidolorifici per malattie renali
Poiché diversi antidolorifici vengono eliminati attraverso i reni, in molti casi la loro dose deve essere modificata se si soffre di una malattia renale o si è in dialisi. Ma non preoccuparti, il tuo team medico è estremamente esperto in questo campo e sarà lieto di aiutarti con qualsiasi domanda o incertezza.
Un altro medico (=non nefrologo) mi ha prescritto un antidolorifico: cosa devo fare?
Se un medico che non è il tuo nefrologo ti prescrive un antidolorifico, devi sempre consultare il tuo team medico curante. Spesso, infatti, è necessario modificare la dose degli antidolorifici in caso di compromissione della funzionalità renale. Alcuni non dovrebbero essere assunti per proteggere il rene e mantenerlo in forma. Tuttavia, in alcuni casi questo aspetto viene trascurato, il che può portare a effetti collaterali indesiderati. In generale, è meglio rivolgersi al medico una volta in più che una volta in meno, per andare sul sicuro.
Nota medica: Questo articolo è solo a scopo informativo. Questo articolo non intende in alcun modo raccomandare, valutare o promuovere classi specifiche di farmaci. In caso di domande sull'assunzione di farmaci, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio team medico.