Che cos'è esattamente la sindrome delle gambe senza riposo?
Le gambe senza riposo sono un sintomo comune associato alle malattie renali. Soprattutto nei pazienti in dialisi, la cosiddetta sindrome delle gambe senza riposo (in inglese Restless Legs Syndrom, o RLS) si verifica frequentemente e può influenzare fortemente il benessere psicologico e la qualità di vita complessiva.
In pratica, i sintomi sono individuali e chi ne soffre di solito ha difficoltà a descrivere i propri disturbi. Nonostante ciò, esistono caratteristiche specifice della RLS:
- Ti capita spesso di avvertire una fastidiosa sensazione di tensione alle gambe, che a volte si traduce in formicolio, fitte o bruciore? Occasionalmente possono essere colpite anche le braccia.
- Senti la necessità di muovere le gambe o rilassarne i muscoli?
- L'attività fisica, i massaggi o le docce fredde migliorano i sintomi, ma il disagio ritorna in fretta?
- Hai difficoltà ad addormentarti perché la fastidiosa irrequietezza si manifesta spesso di notte e ti toglie il sonno? Ti senti spesso stanco e spossato durante il giorno?
Quali sono le cause della sindrome delle gambe senza riposo?
In sintesi, va detto che le cause esatte della RLS non sono ancora state chiarite. Un aspetto può essere la predisposizione genetica, quindi parte di essa si basa sul patrimonio genetico, il tuo DNA. Inoltre, è noto che la RLS non è causata dalla dialisi stessa, ma alcuni possibili fattori di influenza possono essere la carenza di ferro, il diabete, le malattie vascolari, le infiammazioni, l'apnea notturna, le malattie neurologiche e il grado di insufficienza renale. Questi fattori determinano anche il decorso della RLS.
Cosa aiuta con la sindrome delle gambe senza riposo (RLS)? Possibili metodi terapeutici:
Anche se le cause non sono ancora chiare, esistono diverse terapie che possono alleviare i sintomi. La scelta di un trattamento dipende da te, dai tuoi sintomi e, naturalmente, dal parere del tuo medico e del team di dialisi. Le opzioni terapeutiche per la RLS possono essere di diverso tipo. In seguito un elenco delle più comuni:
Terapia integrativa del ferro
Se si ha una carenza di ferro, questa potrebbe anche limitare la produzione di dopamina, un neurotrasmettitore del cervello. In quanto sostanza messaggera, la dopamina è importante per la comunicazione tra le cellule nervose, motivo per cui una sua carenza può portare ai sintomi della RLS descritti in precedenza. Di conseguenza, si raccomanda un'integrazione di ferro sotto forma di infusione o di compresse. Un apporto supplementare di ferro serve anche a trattare l'anemia, che si verifica spesso tra i pazienti in dialisi.
Terapia farmacologica
Un altro modo per trattare la RLS è quello di utilizzare alcuni farmaci. Ad esempio, molte persone affette da RLS assumono farmaci a base di dopamina per migliorare la comunicazione tra le cellule nervose. Tuttavia, è sempre consigliabile parlarne con il proprio medico per scoprire insieme quale farmaco è più adatto al proprio trattamento dialitico.
Nutrizione
Sei ciò che mangi! Una dieta adatta alla dialisi e ai reni non solo ti aiuterà a migliorare la salute in generale e a mantenerti in forma, ma contribuirà anche ad alleviare i sintomi delle gambe senza riposo. Si raccomanda una dieta ricca di ferro e proteine. La Società Tedesca per la Nutrizione (nota in tedesco con la sigla DGE, ovvero Deutsche Gesellschaft für Ernährung) raccomanda per adolescenti e adulti tra 10 e 15 mg, mentre per i bambini tra 8 e 10 mg di ferro al giorno per coprire il fabbisogno giornaliero di ferro di circa 1 mg. In dialisi, si raccomanda spesso un'assunzione di 1,2-1,4 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo.
Inoltre, a meno che il nefrologo non dica diversamente, valgono le regole di base di una dieta adatta alla dialisi che già conosci: una dieta a basso contenuto di potassio, sale e fosforo e la regolazione della quantità di bevande assunte. Nell'app Mizu è possibile trovare ricette e consigli generali. Una buona regola è quella di privilegiare i prodotti non trasformati, perché tendono a contenere meno fosforo. Nell'app Mizu, la funzione del semaforo del rapporto fosforo-proteico per il controllo degli alimenti aiuta a trovare gli alimenti benefici per l'organismo.
Movimento
Non solo ti mantiene in salute e ti rende felice, l'esercizio fisico aiuta a regolare e a ridurre i sintomi della RLS. È importante non esagerare, ma anche non prendersela troppo comoda. Ci sono molti modi per fare attività fisica moderata. Lo yoga, la ginnastica, il ciclismo o il nuoto sono solo alcuni dei tanti esempi. Scegli qualcosa che ti piaccia e provalo! Assicurati di avere una tempo di recupero adeguato, per dare al tuo corpo l'opportunità di beneficiare al 100% dell’attività.
Cosa succede alla sindrome delle gambe senza riposo dopo un trapianto di rene?
Dopo un trapianto di rene, i sintomi della RLS di solito scompaiono. Tuttavia, un trapianto rispecchia spesso il caso più estremo e, come certamente saprai, spesso non è possibile effettuarlo direttamente a causa dei tempi di attesa lunghi. Pertanto, le opzioni di terapia di dialisi già menzionate sono estremamente preziose.
Che altro aiuta?
La riflessologia, il massaggio aromaterapico, l'esercizio su una bicicletta reclinabile o lo stretching offrono altri modi per far riposare le gambe in difficoltà. Anche le docce alternando acqua calda e fredda o l'omeopatia possono essere d'aiuto. Una cosa è certa: la RLS può avere un impatto molto negativo sulla qualità della vita e sul benessere generale. Parlarne con il medico, il nefrologo, gli amici e i conoscenti può essere di grande sollievo e aiuto. Anche nel tuo centro di dialisi non sarai certo l'unica persona affetta da RLS. Pertanto, cerca di scoprire come altri hanno affrontato questa situazione: loro possono mettersi al meglio nei tuoi panni.